RIGETTO DI NOTIFICA

COSA E’ IL RIGETTO DI NOTIFICA
ll rigetto è l’atto formale attraverso il quale ogni Cittadino del Popolo Veneto si oppone e contrasta l’illegalità della azione posta in essere dalle forze e autorità di occupazione straniere italiane che agiscono in difetto assoluto di giurisdizione e lo fa informando delle loro responsabilità i destinatari secondo le norme vigenti, anche riferite a quelle dell’U.C.C. .
I rigetti di notifica non sono dei ricorsi posti in essere in ambito italiano ma sono atti espressioni di volontà attraverso i quali il Cittadino del Popolo Veneto, che liberamente e coscientemente si è autodeterminato e ha dichiarato la propria Nazionalità e Cittadinanza Veneta, si oppone alle illegali pretese italiane di obbligarlo al pagamento di imposte ed essere soggetto a controlli e provvedimenti da parte delle istituzioni di occupazione.
Questo Governo Veneto Provisorio (GVP) viene invece attivato sul fronte dell’iscrizione a ruolo giudiziario (IRG) dei responsabili che hanno emesso l’atto e/o il provvedimento oggetto di rigetto.
Tale procedura è deputata a sviluppare e potenziare il principio di effettività che prevede la concreta esecuzione di quanto stabilito dal diritto sostanziale, cioè dalle norme del nostro Ordinamento Giuridico Veneto Provvisorio, (l’obbiettivo è il disconoscimento della personalità dello stato straniero occupante italiano rispetto alla sua illegale sovranità sui nostri territori – la personalità dello Stato è infatti determinata e dimensionata dal criterio dell’effettività; nonché ai fini di determinare a chi spetti la sovranità di un territorio occupato, in base all’ effettivo esercizio del potere di governo).

ecco il modulo:

    REFERENTE: scrivere ME STESSO/A se non c'è un'altra persona che fa il rigetto per voi (maiuscolo)

    Per prima cosa, eccoti il codice unico assegnato per questa registrazione:

    All'occorrenza puoi cliccare per copiare il codice unico negli appunti e incollarlo altrove.
    ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

    DATA COMPILAZIONE:

    RIGETTANTE

    NOME (maiuscolo) COGNOME (maiuscolo) CODICE UNICO PERSONALE SESSO (maiuscolo)MF

    VOSTRA DATA DI NASCITA EMAIL PERSONALE (minuscolo)

    ATTO RIGETTATO

    TIPO DI ATTO (maiuscolo) DATA ATTO DA RIGETTARE NR. O CODICE DELL'ATTO DA RIGETTARE (maiuscolo) AUTORITA' CHE HA EMESSO L'ATTO (maiuscolo) ATTO RIGETTATO A FIRMA DI (se non si trova scrivete illeggibile - maiuscolo) INDIRIZZO AUTORITA' EMITTENTE (di solito è sul documento rigettato) (maiuscolo)E-MAIL AUTORITA' EMITTENTE (minuscolo) DATA DI NOTIFICA (se non la trovate scrivete "assente") AUTORE MATERIALE DELLA NOTIFICA (maiuscolo) MOTIVI PERSONALI (minuscolo)
    ---
    N.B.:
    Se hai dei documenti relativi al rigetto, come scansioni o foto leggibili degli atti da rigettare, dopo aver inviato questo modulo, potrai inviare anche una eventuale e-mail (con la tua app di posta predefinita del tuo dispositivo) al Dipartimento competente allegando i documenti specifici. Fai attenzione che sia riportato nell'oggetto della mail il codice unico assegnato a questo rigetto.

    ---
    CONTRIBUTI
    Questa è la mia posizione:
    ---

    IMPORTANTE
    Spesso gli enti italiani, convinti della legalità del proprio operato, replicano ai vostri rigetti con comunicazioni inutili e ridondanti.
    Dovete replicare con un ulteriore rigetto allegando anche la seguente comuicazione:
    2019.12.13 – RIGETTI – PRECISAZIONE DELLA PRESIDENZA

    Agli operatori di enti italiani ricordiamo l’art. 28 della Costituzione italiana che recita:
    I FUNZIONARI E I DIPENDENTI DELLO STATO E DEGLI ENTI PUBBLICI SONO DIRETTAMENTE RESPONSABILI, SECONDO LE LEGGI PENALI, CVILI E AMMINISTRATIVE, DEGLI ATTI COMPIUTI IN VIOLAZIONE DI DIRITTI.
    IN TALI CASI LA RESPONSABILITA’ CIVILE SI ESTENDE ALLO STATO E AGLI ENTI PUBBLICI.

    Print Friendly, PDF & Email